Termini e condizioni generali di fiskaltrust consulting gmbh – 01.12.2023
I. Ambito di applicazione, termini e condizioni supplementari del contratto
1.1 Le Condizioni Generali (CGC) di fiskaltrust Österreich GmbH (di seguito “fiskaltrust”) si applicano a tutti i rapporti contrattuali con i clienti in relazione alle consegne e ai servizi di fiskaltrust e sono considerate parte integrante del contratto, a meno che non sia stato concordato diversamente per iscritto in un accordo individuale tra fiskaltrust e il cliente. Le CGV si applicheranno anche ai futuri rapporti commerciali con lo stesso cliente senza che fiskaltrust debba indicarne la validità per ogni singolo contratto con tale cliente.
1.2 Le presenti CGV si applicano in via esclusiva. Condizioni generali di contratto divergenti, contrastanti o aggiuntive del cliente diventeranno parte integrante del contratto solo se e nella misura in cui fiskaltrust abbia espressamente acconsentito alla loro validità per iscritto. Tale requisito di consenso si applica in ogni caso, in particolare anche nel caso in cui fiskaltrust effettui una consegna o un servizio al cliente senza rifiutare espressamente alcuna disposizione delle condizioni generali del cliente.
1.3 Solo gli amministratori delegati e i firmatari autorizzati di fiskaltrust sono autorizzati a concordare condizioni di consegna e di servizio di qualsiasi tipo che si discostino dalle presenti CGV.
1.4 I seguenti riferimenti alla validità delle norme di legge hanno scopo puramente chiarificatore. Anche in assenza di tali chiarimenti, si applicheranno pertanto le disposizioni di legge, nella misura in cui non siano direttamente modificate dalle seguenti CGV.
II. Offerte, conclusione del contratto
2.1 Le offerte di fiskaltrust sono soggette a modifiche e non sono vincolanti. Questa disposizione si applica anche nel caso in cui fiskaltrust abbia fornito al cliente cataloghi, descrizioni di prodotti o documentazione tecnica (ad esempio manuali d’uso, valutazioni, valutazioni dei costi) di cui fiskaltrust si riserva la proprietà e i diritti d’autore, prima della conclusione del contratto.
2.2 Ogni ordine di programmi software o la messa in servizio di altri servizi da parte del cliente è considerato un’offerta vincolante di contratto, a meno che non sia indicato diversamente nell’ordine o nella messa in servizio o in altri accordi. fiskaltrust ha il diritto di accettare tale offerta di contratto entro quattro settimane dal ricevimento da parte di fiskaltrust. L’accettazione può essere dichiarata per iscritto (ad esempio tramite la conferma dell’ordine) o tramite la consegna dei programmi software o la fornitura di altri servizi al cliente.
2.3 Le condizioni di acquisto del cliente sono escluse dal rapporto commerciale a meno che fiskaltrust non le accetti espressamente per iscritto.
III. Consegna, spedizione e trasferimento del rischio
3.1 Le consegne di programmi software (supporti dati, manuali d’uso, altra documentazione – se disponibile) o di altri beni saranno EXW (Ex Works) in conformità agli INCOTERMS (International Commercial Terms). Su richiesta del Cliente, i programmi software o altri beni saranno spediti ad altra destinazione. A meno che non sia stata concordata l’auto-ritiro o il ritiro da parte di terzi e il cliente non abbia fornito istruzioni particolari, fiskaltrust ha il diritto di determinare autonomamente il tipo di spedizione (in particolare la compagnia di trasporto, il percorso di spedizione, l’imballaggio).
3.2 I tempi di consegna sono considerati vincolanti solo se sono stati espressamente garantiti da fiskaltrust in forma scritta. Se i termini di consegna sono stati concordati in modo vincolante, fiskaltrust non sarà inadempiente senza un sollecito scritto da parte del cliente.
3.3 Il rispetto dei termini di consegna presuppone che il cliente fornisca tutte le informazioni necessarie per la consegna in tempo utile, in particolare che compia gli atti di cooperazione che gli competono. Se questa condizione non è soddisfatta, il termine di consegna sarà prorogato di conseguenza. Ciò non si applica se fiskaltrust è responsabile del ritardo.
3.4 Qualora fiskaltrust non riceva le consegne o i servizi da un subappaltatore, o non li riceva in modo corretto o puntuale, nonostante il corretto approvvigionamento, per ragioni di cui fiskaltrust non è responsabile, o qualora si verifichino eventi di forza maggiore, fiskaltrust informerà il cliente per iscritto (anche per via elettronica) in tempi ragionevoli. In tal caso, fiskaltrust avrà il diritto di posticipare la consegna per la durata dell’impedimento o di recedere dal contratto in tutto o in parte per quanto riguarda la parte del contratto non soddisfatta, a condizione che fiskaltrust abbia rispettato il suddetto obbligo di informazione e non abbia assunto il rischio di approvvigionamento. Per forza maggiore si intendono scioperi e serrate illegali, interventi ufficiali non imputabili a fiskaltrust, carenza di energia e di materie prime, difficoltà di trasporto non imputabili a fiskaltrust, impedimenti operativi non imputabili a fiskaltrust, ad esempio dovuti a incendi, acqua e danni ai macchinari e tutti gli altri impedimenti non prevedibili da un punto di vista oggettivo e non causati deliberatamente da fiskaltrust. Se una data di consegna o un periodo di consegna sono stati concordati in modo vincolante e se la data di consegna o il periodo di consegna concordati vengono superati a causa di eventi conformi a questa disposizione, il cliente ha il diritto di recedere dal contratto dopo la scadenza di un periodo di tolleranza ragionevole per quanto riguarda la parte non ancora realizzata, se è obiettivamente irragionevole aspettarsi che il cliente continui il contratto. In tal caso, il cliente non avrà più alcun diritto nei confronti di fiskaltrust.
3.5 fiskaltrust ha il diritto di effettuare consegne parziali e fornire servizi parziali. Ciò non si applica se il cliente non ha alcun interesse nella rispettiva consegna o servizio parziale.
3.6 Se fiskaltrust è colpevolmente inadempiente, il cliente può chiedere il risarcimento dei danni. Restano impregiudicate le ulteriori richieste di risarcimento previste dalla legge.
3.7 Se la consegna è impossibile, il cliente ha il diritto di chiedere il risarcimento dei danni, a meno che fiskaltrust non sia responsabile dell’impossibilità. Il diritto del cliente di recedere dal contratto rimane inalterato.
IV. Tariffe e termini di pagamento
4.1 A meno che non sia stato espressamente concordato un prezzo, l’importo del prezzo per la rispettiva consegna o servizio si basa sul listino prezzi fiskaltrust valido al momento della conferma dell’ordine. I prezzi si intendono netti, a magazzino, senza sconti e maggiorati dell’imposta sul valore aggiunto prevista dalla legge.
4.2 fiskaltrust si riserva espressamente il diritto di rifiutare assegni o cambiali. La loro accettazione avviene sempre e solo a fronte di una prestazione. Lo sconto e le spese bancarie sono a carico del cliente e sono immediatamente esigibili. Se il cliente autorizza fatture dall’estero, i costi associati alla ricezione del pagamento saranno a carico del cliente.
4.3 Le fatture sono dovute e pagabili senza detrazioni entro 14 giorni dal ricevimento della fattura, se non diversamente concordato nella conferma d’ordine. Allo scadere di tale termine, il cliente è in mora. Se il Cliente è in mora nel pagamento, gli verrà applicato il tasso di interesse di mora al tasso bancario usuale.
4.4 Nel caso in cui non siano stati concordati prezzi fissi, fiskaltrust si riserva il diritto di modificare i prezzi in modo appropriato se, dopo la stipula del contratto, i costi di approvvigionamento dei materiali o di produzione, le imposte, i costi salariali e i costi salariali accessori, nonché i costi energetici e i costi dovuti alle normative ambientali aumentano e se intercorrono più di due mesi tra la stipula del contratto e la consegna.
4.5 Il cliente ha diritto al risarcimento solo se le sue contropretese sono state legalmente stabilite, sono pronte per essere decise in una controversia legale o sono state riconosciute per iscritto da fiskaltrust. Inoltre, il cliente può esercitare il diritto di ritenzione solo se la pretesa sulla base della quale sta trattenendo il pagamento si basa sullo stesso rapporto contrattuale ed è stata legalmente stabilita, è pronta per la decisione in una controversia legale o è stata riconosciuta da fiskaltrust.
4.6 Se il cliente è inadempiente nei pagamenti per un importo sostanziale, fiskaltrust avrà il diritto di sospendere temporaneamente i servizi per i quali si è impegnata e di rendere immediatamente esigibili tutti gli importi non pagati del rapporto. In questo caso, qualsiasi scadenza o periodo concordato per l’esecuzione delle consegne e dei servizi in sospeso da parte di fiskaltrust decadrà senza la necessità di una notifica speciale da parte di fiskaltrust.
V. Adeguamento dei prezzi
5.1 Se non è stato concordato un prezzo fisso, fiskaltrust si riserva il diritto di trasferire al partner contrattuale qualsiasi aumento di prezzo, indipendentemente dal tipo, in misura adeguata. Ciò include l’approvvigionamento dei materiali o i costi di produzione, le tasse, i costi salariali e accessori, le modifiche legali ai dazi d’importazione, le restrizioni sui sussidi, gli aumenti dei costi energetici e i costi dovuti alle normative ambientali, ecc.
5.2 Viene concordato con il cliente un adeguamento annuale del valore, basato sull’indice dei prezzi al consumo pubblicato mensilmente da Statistics Austria o sull’indice che lo sostituisce ufficialmente. La data di entrata in vigore dell’adeguamento del prezzo dovuto alla conservazione del valore è sempre il 1° gennaio di ogni anno e viene adeguato automaticamente. Se i contratti vengono stipulati nell’ultimo trimestre di un anno, l’adeguamento dell’indice avviene il 1° gennaio dell’anno successivo. Se fiskaltrust non effettua un adeguamento, ciò non significa che il diritto di adeguare l’indice sia generalmente rinunciato e può essere effettuato anche in un momento successivo. Tuttavia, è esclusa in ogni caso una riduzione del prezzo concordato contrattualmente, indipendentemente dal valore di riferimento dell’adeguamento dell’indice.
VI. Mantenimento della proprietà e dei diritti
6.1 fiskaltrust si riserva tutti i diritti sulle consegne o sui servizi fino a quando tutti i reclami, compresi quelli futuri, derivanti da un rapporto commerciale in corso non siano stati completamente risolti. Ciò vale in particolare per la proprietà dei beni consegnati (ad es. supporti dati, manuali d’uso, altra documentazione, ecc.) e per i diritti di proprietà intellettuale (ad es. diritti d’autore su programmi software e manuali d’uso).
6.2 Le consegne o i servizi forniti da fiskaltrust non possono essere ceduti a terzi o costituiti in garanzia prima che i crediti garantiti siano stati interamente pagati. Il cliente deve informare immediatamente fiskaltrust, per iscritto, se e nella misura in cui terzi hanno accesso ai beni o ai servizi.
6.3 Se il cliente viola il contratto, in particolare se non paga i corrispettivi dovuti, fiskaltrust ha il diritto di recedere dal contratto in conformità alle disposizioni di legge e di richiedere la restituzione di qualsiasi bene consegnato (ad es. supporti dati, manuali d’uso, ecc.) sulla base della riserva di proprietà e del diritto di recesso e di revocare al cliente qualsiasi diritto di proprietà intellettuale (ad es. diritti di utilizzo di programmi software).
6.4 Nella misura in cui il cliente ha il diritto di rivendere le consegne ricevute da fiskaltrust nel corso della normale attività commerciale, come può accadere, ad esempio, con i partner commerciali di fiskaltrust, il cliente cede a fiskaltrust tutti i crediti pari all’importo finale della fattura (inclusa l’imposta sul valore aggiunto) del credito di fiskaltrust che gli derivano dalla rivendita nei confronti dei suoi acquirenti o di terzi. Il cliente rimane autorizzato a riscuotere tale credito anche dopo la cessione. Tuttavia, fiskaltrust si impegna a non riscuotere il credito finché il cliente non adempie ai suoi obblighi di pagamento, non è in arretrato e, in particolare, non è stata presentata alcuna domanda di apertura di una procedura di insolvenza o i pagamenti sono stati sospesi. In tal caso, tuttavia, fiskaltrust potrà richiedere che il cliente informi fiskaltrust dei crediti ceduti e dei relativi debitori, fornisca tutte le informazioni necessarie per la riscossione, consegni i documenti associati e informi i debitori della cessione. fiskaltrust si impegna a svincolare i titoli esistenti su richiesta del cliente nella misura in cui il valore realizzabile dei titoli superi i crediti da garantire di oltre il dieci (10) per cento; la scelta dei titoli da svincolare è a discrezione di fiskaltrust.
VII. Notifica dei difetti, obbligo di collaborazione del cliente
7.1 Il cliente è tenuto a controllare le consegne e i servizi subito dopo averli ricevuti per verificarne la completezza e i difetti evidenti, in particolare anche per evidenti mancanze o danni, e a notificare a fiskaltrust per iscritto i difetti riscontrati entro e non oltre 24 ore, indicando i dati dell’ordine e il numero di fattura. In caso di difetti non evidenti (nascosti), il cliente è tenuto a notificarli a fiskaltrust per iscritto entro due (2) giorni lavorativi dalla scoperta, rispettando i requisiti sopra citati per la notifica dei difetti. L’invio tempestivo della relativa notifica dei difetti sarà sufficiente per rispettare la scadenza. Se il cliente non effettua le notifiche dei difetti di cui sopra, la responsabilità per il difetto non notificato è esclusa. Il cliente avrà l’onere di provare l’adempimento e la tempestività dell’obbligo di notifica dei difetti, nonché l’esistenza e il momento della scoperta di un difetto.
7.2 Al fine di evitare danni, il Cliente è tenuto a garantire il backup giornaliero dei propri dati secondo le più recenti tecnologie.
7.3 I reclami per difetti non sussistono in caso di deviazione insignificante dalla qualità concordata o presunta e in caso di compromissione solo insignificante dell’utilizzabilità. Le descrizioni delle prestazioni non saranno considerate una garanzia se non concordate separatamente per iscritto. Nel caso di consegne di aggiornamenti, i reclami per difetti saranno limitati alle innovazioni della consegna dell’aggiornamento rispetto allo stato della versione precedente.
7.4 Se il cliente richiede una prestazione successiva a causa di un difetto di un servizio o di una consegna, fiskaltrust ha il diritto di scegliere tra la correzione del difetto, una consegna sostitutiva o una prestazione sostitutiva. La prestazione successiva può essere effettuata anche installando una nuova versione del programma o una soluzione di bypass. Se il difetto non compromette la funzionalità della piattaforma operativa o la compromette in modo insignificante, fiskaltrust ha il diritto, con l’esclusione di ulteriori reclami per difetti, di porre rimedio al difetto consegnando una nuova versione o un aggiornamento nell’ambito della sua pianificazione delle versioni e degli aggiornamenti.
7.5. Il cliente dovrà fornire gratuitamente tutta la collaborazione necessaria nell’ambito della fornitura del servizio dovuto da fiskaltrust. Ciò include in particolare che il cliente fornisca tutte le informazioni necessarie a fiskaltrust, ad esempio in merito agli obiettivi e alle esigenze del cliente, senza che gli vengano richieste e in tempo utile. Inoltre, il cliente dovrà mettere a disposizione in tempo utile tutte le strutture che potrebbero essere necessarie per l’installazione o il funzionamento delle forniture o dei servizi.
VIII. Responsabilità
8.1 La responsabilità di fiskaltrust e dei suoi rappresentanti legali e agenti vicari è disciplinata dalle disposizioni di legge in caso di dolo o colpa grave. La responsabilità per tutti i danni subiti è limitata al 50% della somma dei canoni dovuti in un anno contrattuale. Il fattore decisivo è l’anno contrattuale in cui è sorta la richiesta di risarcimento. Se sono stati stipulati accordi contrattuali che prevedono il diritto alla riduzione del prezzo, alla conversione o al pagamento di penali, anche questi sono inclusi nel limite massimo di responsabilità. La limitazione di responsabilità non si applica ai danni alla persona causati da colpa.
8.2 A parte ciò, la responsabilità di fiskaltrust, così come dei suoi rappresentanti legali e agenti vicari, per negligenza lieve è esclusa, ad eccezione delle lesioni personali.
8.3 A causa di una violazione degli obblighi che non si basa su un difetto, il cliente può recedere dal contratto, a condizione che siano soddisfatti gli altri requisiti legali, solo se fiskaltrust è responsabile della violazione degli obblighi. Il recesso è escluso se l’inadempimento è insignificante.
8.4 fiskaltrust non è responsabile per la perdita di dati se il danno non si sarebbe verificato nell’area di responsabilità del cliente se i dati fossero stati correttamente salvati. Si presume che vi sia un backup corretto dei dati se il cliente esegue quotidianamente un backup verificabile dei suoi dati in forma leggibile da una macchina e quindi garantisce che i dati possano essere ripristinati con uno sforzo ragionevole. La responsabilità di fiskaltrust per la perdita di dati – a condizione che non sia intenzionale o gravemente negligente – è limitata al tipico sforzo di ripristino che sarebbe avvenuto con un corretto backup dei dati.
8.5 Allo stesso modo, fiskaltrust non sarà responsabile nel caso in cui gli errori del software si verifichino in seguito a modifiche delle condizioni di utilizzo e di funzionamento, in seguito a errori di funzionamento, in seguito a interventi sul programma software, quali modifiche, regolazioni, connessioni con altri programmi e/o in seguito a un utilizzo contrario al contratto, a meno che il cliente non dimostri che gli errori erano già presenti al momento della consegna della fornitura o del servizio o che non hanno alcun nesso causale con gli eventi summenzionati.
8.6 Nella misura in cui la responsabilità di fiskaltrust è esclusa o limitata, ciò vale anche per la responsabilità personale dei dipendenti non esecutivi e degli altri agenti vicari di fiskaltrust. L’eccezione del concorso di colpa rimane aperta.
8.7 Nella misura in cui le richieste di risarcimento danni sono escluse o limitate in conformità ai paragrafi precedenti, tale esclusione o limitazione si estenderà in ogni caso anche ai danni in aggiunta all’adempimento e ai danni in sostituzione dell’adempimento, a prescindere dai motivi legali.
8.8 Se i diritti di una terza parte o degli agenti vicari del cliente sono legittimamente rivendicati nei confronti di fiskaltrust, a fiskaltrust deve essere data la possibilità di correggere tale violazione.
IX. Fissazione di limiti temporali, minaccia di danni, recesso e risoluzione del contratto
9.1 Se il Cliente ha il diritto legale di chiedere il risarcimento dei danni in sostituzione della prestazione o il rimborso delle spese dopo che un ragionevole periodo di tempo fissato dal Cliente è scaduto senza successo, tale fissazione di un periodo di tempo deve inoltre contenere un avvertimento esplicito da parte del Cliente che farà valere tali rimedi dopo la scadenza del periodo di tempo.
9.2 La clausola di cui sopra si applicherà mutatis mutandis se il Cliente ha il diritto legale di recedere dal rapporto contrattuale con fiskaltrust o di risolverlo senza preavviso per giusta causa dopo che un ragionevole periodo di tolleranza stabilito dal Cliente è scaduto senza esito.
X. Non divulgazione, riservatezza
10.1 Nel caso in cui le parti contraenti si scambino informazioni confidenziali di natura commerciale o tecnica o nel caso in cui una parte venga a conoscenza di informazioni confidenziali da parte dell’altra parte che sono normalmente considerate un segreto commerciale, come ad esempio i dati dei clienti, si impegnano a trattare tali informazioni come strettamente confidenziali e a non renderle disponibili a terzi o a utilizzarle in qualsiasi modo al di fuori dell’esecuzione del rispettivo contratto senza il consenso dell’altra parte contraente. Sono escluse dall’obbligo di segretezza reciproca le informazioni che
a. sono generalmente conosciute o diventano note senza l’intervento di una Parte contraente;
b. diventano note a una Parte contraente da un’altra fonte che non è obbligata a mantenere il segreto nei confronti dell’altra Parte contraente;
c. devono essere divulgate da una Parte contraente (in particolare ai tribunali, alle forze dell’ordine e alle autorità) a causa di disposizioni legali obbligatorie.
10.2 Ciascuna parte contraente si impegna a restituire tutte le informazioni riservate fornite dall’altra parte contraente in qualsiasi momento su richiesta o, a discrezione di quest’ultima, a distruggere tali informazioni senza conservarne copie o registrazioni; ciò non pregiudica l’archiviazione dei documenti per l’adempimento degli obblighi di conservazione previsti dalla legge. I registri interni, le compilazioni e le valutazioni contenenti informazioni riservate saranno distrutti immediatamente su richiesta dell’altra parte del contratto; le informazioni riservate trasmesse e/o archiviate elettronicamente saranno cancellate. La distruzione/cancellazione effettuata dovrà essere confermata per iscritto all’altra parte contraente su richiesta.
10.3 La durata dell’obbligo di riservatezza supererà di due (2) anni la durata del rispettivo contratto.
10.4 Tuttavia, fiskaltrust avrà il diritto di trasferire ai licenziatari i file che possono contenere segreti aziendali, ad esempio i dati dei clienti, al fine di risolvere le domande e i problemi posti dal cliente in relazione alla ricerca software fornita da fiskaltrust. In questo caso, fiskaltrust obbliga il licenziatario a mantenere il segreto.
XI. Generale
11.1 I rapporti giuridici tra fiskaltrust e il cliente saranno disciplinati dalla legge della Repubblica Federale d’Austria, ad esclusione della Convenzione delle Nazioni Unite sui Contratti di Vendita Internazionale di Beni (CISG).
11.2 Il foro competente è Salisburgo. Lo stesso vale anche nel caso in cui il cliente non abbia un foro competente generale in Germania. Tuttavia, fiskaltrust ha il diritto di agire in giudizio anche presso la sede legale del cliente.
11.3 Qualsiasi modifica o aggiunta ai presenti Termini e Condizioni Generali deve essere effettuata per iscritto; ciò vale anche per la revoca dell’obbligo di scrittura.
11.4 L’inefficacia di singoli regolamenti non pregiudica l’efficacia dei restanti regolamenti. In questo caso, il cliente e fiskaltrust si impegnano a concordare regolamenti efficaci che si avvicinino maggiormente allo scopo economico previsto per i regolamenti inefficaci. Ciò vale anche per colmare eventuali lacune.
fiskaltrust consulting gmbh
Alpenstraße 99/2.OG/02
A-5020 Salzburg
info@fiskaltrust.eu
www.fiskaltrust.eu
+43 662 2345 25 0
01.12.2023